Claudia Belchior

Sono danzaterapeuta, pedagogista e attualmente approfondisco gli studi in psicologia positiva.

Ho fatto una formazione in danzamovimentoterapia nel Centro Artiterapie a Lecco, Italia e l’Università Unisul in Pedagogia, Brasile.

Collaboro dal 2016 con Alomar Onlus, una grande associazione che mi ha permesso di sviluppare il progetto “più gioia e meno dolore” che è nato in reumatologia nell’Ospedale Gaetano Pini a Milano con le pazienti affette da malattie reumatiche.

Sono membro del Centro Internazionale di Danza dell’UNESCO.

Sambaterapia si è presentata CID UNESCO Tokyo nel Global Dance Festival 2019.

Ho amministrato diversi workshop di Sambaterapia in Italia e nel mondo.

La mia storia

Sono nata a Rio de Janeiro, sposata, madre, terapeuta e felice!

Faccio molte esperienze riguardo alle emozioni e il corpo. Questa mia ricerca mi ha portato a interessarmi ai temi legati alla salute. Nel 2006 ho scoperto una sindrome autoimmune, la Sjogren.

Sentivo molti dolori articolari e c’era anche l’artrosi. Con le cure seguite dal reumatologo sentivo che avevo bisogno di fare qualcosa per me, danzare per cercare di far passare il dolore nelle articolazioni e muscoli.

Era estate e ho deciso di iniziare a provare: movimenti-dolore-musica. Ero sorpresa del mio corpo, l’entusiasmo, la curiosità nutrivano il desiderio di danzare oltre il dolore. Dopo alcune  settimane sentivo già dei cambiamenti.

Ho continuato a esplorare, l’unica forma per mantenere il benessere acquisito era continuare a conoscere, ascoltare i miglioramenti del mio corpo.

 

 

claudia-dancando02
claudia-belchior-56

Ho subito pensato: voglio condividere questa esperienza con altre persone che soffrono con i dolori articolari.

Ho iniziato una ricerca sulle malattie autoimmuni e ho scoperto ALOMAR ONLUS un’associazione che si occupa di malattie reumatiche in Lombardia.

Mi innamoro della proposta di Alomar e chiedo di fare esperienza con un gruppo.

Abbiamo iniziato una collaborazione nel 2016 e siamo stati insieme fino ad oggi, con risultati danzati insieme.

UN NUOVO INIZIO

Fermarsi per poi ripartire.

Negli anni di terapie ho imparato a tornare indietro nella mia storia e verificare cosa mi era successo.

Questo allenamento accompagnato dalla danza mi fa essere più determinata, libera e realizzata.

La meditazione, il silenzio sono fondamentali per guidare la mente in modo armonico e positivo.

Tutto diventa piacevole, leggero.

Cosi mi piace danzare la vita.

Se vuoi,  possiamo fare insieme.

claudia-belchior-22

Come posso aiutarti

GRUPPO 
ITALO-BRASILIANO

E’ un gruppo in lingua portoghese brasiliano e italiano. L’intercambio culturale è sempre un valore positivo per arricchire la propria identità.

Il gruppo esiste dal 2020. Abbiamo ospitato tanti amici di diverse parte dal Brasile e l’Italia.

Danziamo sempre per conquistare il proprio corpo in movimento, per scoprire la connessione tra le articolazioni e le emozioni, avendo il Samba come una fisioterapia della gioia.

Attualmente ci incontriamo il sabato ogni 15 giorni alle 14.30
Vi aspettiamo!

GRUPPO ALOMAR –
LE MALATTIE REUMATICHE

Nasce nel 2016 in collaborazione con Alomar Onlus. Il nome del progetto è: Più gioia e meno dolore. Nel tempo abbiamo insieme imparato ad accogliere la malattia in modo di trasformare e gestire il dolore attraverso le risorse positive del corpo.

Certamente è una disciplina che va adeguata ad ogni caso specifico, alla singolarità e individualità di ciascuno. Il percorso stimola infatti ognuno a entrare in contatto con le proprie difficoltà creando una relazione con le proprie criticità nella consapevolezza dei propri limiti: accogliere quello che sentiamo è il primo passo per trasformare quella realtà, magari dolorosa. Esiste la nostra voglia di provare, di lasciare il corpo libero in un nuovo movimento, e noi la possiamo ascoltare anche danzando.

L’iscrizione è fatta direttamente con Alomar Onlus.
www.alomar.it
Gli incontri il sabato ogni 15 giorni ore 16.

MEDITAZIONE IN MOVIMENTO

Questo gruppo nasce per chi ha poco tempo e ha il desiderio di rieducare la mente riguardo l’ansia e stress.
Prendere consapevolezza del proprio respiro attraverso la lentezza e la calma può diventare un ricorso importantissimo per gestire sé stessi in relazione agli eventi della vita. Imparare a fare piccole pause per rendere il proprio tempo un alleato. Dall’aspetto meditativo possiamo iniziare con delicatezza a contattare i muscoli, articolazioni e emozioni. Dare al corpo una nuova modalità di movimento.

Questi movimenti lenti, collegati, sensibili iniziamo a creare una danza. Danza di bellezza, approfondimento e pace. Potendo osservare, sentire i messaggi del proprio corpo in modo di accoglierlo senza giudizi.

Il  pachetto di quattri incontri con durata di trenta minuti per meditare, sciogliere i muscoli e rafforzare le articolazioni.